l sogno alato dell’uomo

«Questo quaderno è il racconto di un sogno che diventa realtà. Un sogno antico e primordiale, raffigurato nelle divinità alate delle religioni delle antiche civiltà: uccelli o animali alati. Un sogno divenuto mito quando Dedalo, per fuggire col figlio Icaro dal labirinto di Minosse, costruisce due paia di ali di penne e le attacca con la cera»

La scoperta, aumenta il suo fascino la carta 10 V dove sembrerebbe celarsi l’autoritratto di Leonardo, scoperto dal giornalista Piero Angela che si avvalse per evidenziarlo delle sofisticate tecnologie della Polizia Scientifica

Un quaderno di 18 carte e due copertine, di piccole dimensioni, 154 x 213 mm. All’interno progetti, appunti in scrittura speculare e schizzi sulla fisionomia degli uccelli (il nibbio in particolare), sulla resistenza dell’aria e sulle correnti. Figure geometriche, disegni meccanici e architettonici: è il Codice sul volo degli uccelli di Leonardo da Vinci, vergato di suo pugno, protagonista di “Leonardo e il volo”, una mostra ai Musei Capitolini, che annuncia le celebrazioni del cinquecentenario della morte di genio del Rinascimento, avvenuta il 2 maggio del 1519, per questo evento storico, Collezioni Istituzionali ha realizzato il facsimile in tiratura limitata di 199 esemplari